Congresso SIOT 2021 – Special Issue
Tenuto conto della situazione pandemica, il congresso si è svolto in modalità ibrida.
SIOT Special Issue, Roma 4-7 novembre 2021.
Tenuto conto della situazione pandemica, il congresso si è svolto in modalità ibrida.
SIOT Special Issue, Roma 4-7 novembre 2021.
I ricercatori del Registro Italiano Artroprotesi (Riap) organizzano lo studio “Percezione dell’attesa e della situazione di incertezza nei pazienti il cui intervento di artroprotesi è stato rimandato (anche volontariamente) in relazione all’emergenza Covid-19”. Lo studio viene organizzato avvalendosi della collaborazione dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR) nonché dei chirurghi ortopedici di alcune …
Su OrthoAcademy.it una approfondita analisi dell’articolo “Perché il Registro Italiano Artroprotesi merita un po’ del nostro tempo” pubblicato sul Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia. Leggi l’articolo su OrhtoAcademy.it
Il report, frutto di un lavoro collaborativo degli epidemiologi e degli statistici dei tre territori, correla e confronta i dati nelle varie realtà territoriali dell’Euregio fornendo informazioni utili a supportare professionisti e decisori nel mantenere una qualità elevata delle cure garantite ai cittadini in questo settore. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’attività reportistica e divulgativa …
Il 26 maggio 2021 è entrato in vigore il nuovo Regolamento sui Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (MDR). Di conseguenza i dispositivi medici immessi sul mercato dell’Unione devono ora essere conformi all’MDR stesso. Dopo il periodo transitorio e la proroga dell’entrata in vigore dovuta all’emergenza COVID-19, questa è una data importante per fabbricanti, rappresentanti autorizzati, importatori …
Effettuare gli interventi di sostituzione protesica in day hospital per abbattere le liste di attesa: è questa, insieme ad altre, la proposta della Società Italiana di ortopedia e traumatologia (Siot) portata in Commissione sanità del Senato il 18 marzo dal Presidente Siot Paolo Tranquilli Leali, nell’ambito dell’istruttoria sulla missione salute del Piano nazionale di ripresa …
A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del nuovo coronavirus (COVID-19) il congresso si è tenuto in formato virtuale.
ISAR Virtual Congress, 11-13 novembre 2021.
Il 16 aprile è stato lanciato ufficialmente CORE-MD, il primo progetto europeo per identificare modi per consentire la valutazione scientifica, equa e sistematica dei dispositivi medici. Più del 50% dei dispositivi medici impiantabili ad alto rischio in Europa sono utilizzati in cardiologia e ortopedia. Il progetto si svolge sotto la guida della Società Europea di …
È disponibile online il Rapporto ISS COVID-19 n. 7/2021 «Impatto dell’emergenza COVID-19 sui volumi di attività della chirurgia protesica ortopedica in sette Regioni italiane»*. Il rapporto è il frutto di una stretta collaborazione tra il gruppo di lavoro RIAP, i chirurghi e le autorità sanitarie regionali. Lo studio, a cui hanno partecipato sette Regioni, si …
Sul sito di Epicentro sono stati pubblicati i risultati dell’indagine conoscitiva avviata nel 2018 dal Riap, in collaborazione con l’APSS di Trento, per fornire indicazioni utili all’implementazione del Registro Italiano delle protesi impiantabili (RIPI) nei diversi contesti locali. Ad emergere, l’eterogeneità del panorama generale dei Registri, l’importanza di una norma che renda obbligatoria l’adesione, e …