“L’impegno italiano per le Fratture da Fragilità”

Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299, Roma, 15 gennaio 2025

Il convegno, co-organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dall’Osservatorio Fratture da Fragilità Italia (OFF Italia), è stato dedicato a una delle principali problematiche sanitarie legate all’invecchiamento della popolazione e all’osteoporosi: le fratture da fragilità, lesioni ossee causate da traumi a bassa energia. Si tratta di eventi che colpiscono soprattutto anziani e pazienti con fragilità ossea e che hanno importanti ricadute sulla loro qualità della vita, con disabilità e aumento del rischio di mortalità.

L’evento ha rappresentato un’occasione per analizzare la situazione attuale in Italia e condividere i risultati della ricerca, discutere l’adozione di politiche sanitarie mirate, inclusa la creazione di un Registro Italiano sulle Fratture da Fragilità e per confrontarsi su strategie di prevenzione e trattamento efficaci.

Il programma dettagliato e i singoli interventi sono disponibili in allegato.

Il video del Convegno:

Per accedere direttamente ai singoli interventi, consulta i timecode indicati nella descrizione del video direttamente sul canale YouTube.


Allegati


L’impegno italiano per le fratture da fragilità - Programma

 

Prima sessione

Osteoporosis: Diagnosis and Treatment (Jean Yves Reginster)

Il fenotipo fisico di fragilità: frequenza e caratteristiche nella popolazione anziana italiana (Lucia Galluzzo)

Differenze di genere nell’osteoporosi (Elena Ortona)

La fragilità ossea nel diabete (Flavia Pricci)

Fragilità ossea e patologie rare (Luca Sangiorgi)

Linee guida e buone pratiche cliniche: le attività dell’ISS (Velia Bruno)

 

Seconda sessione

Epidemiologia delle fratture da fragilità in Italia (Umberto Tarantino)

The Initiative “Capture the Fracture” of the International Osteoporosis Foundation (Philippe Halbout)

Fratture di femore da fragilità: analisi dal database nazionale SDO (Enrico Ciminello)

Fragilità e invecchiamento dai dati PASSI d’Argento (Maria Masocco)

Utilizzo dei farmaci antifratturativi in Italia (Patrizia Popoli)

Digital Medicine nelle Fratture da Fragilità: l’esperienza nel Veneto (Giampaolo Voltan)

 

Terza sessione

Come nasce l’idea di un registro delle fratture da fragilità (Giampiero Mazzaglia)

L’esperienza dell’ISS nell’implementazione di registri di dispositivi medici a tutela della salute del paziente: l’esempio del RIAP e del RIPI (Marina Torre)